Ogni campo della fotografia ha una sua storia e le sue tecniche. Probabilmente non basterebbe una vita sola per esplorarle tutte e comprenderne a fondo i segreti. Ci sono campi in cui un po’ per passione un po’ per curiosità ho affrontato e in cui sono andato in profondità.
Tutti i campi della fotografia sono fantastici e sono tutti da esplorare, almeno una volta.
La fotografia naturalistica è stata quella che ho amato fin dall’inizio della mia esperienza fotografica. La natura e tutto ciò che essa contiene, tutti gli animali o creature strane e bizzarre a volte mi hanno sempre molto affascinato.
La fotografia naturalistica è un tipo di fotografia che richiede molta pazienza specie quando si cerca di immortalare un soggetto animale, sopratutto in libertà e nel suo ambiente naturale, dove è necessario avere una preparazione sul comportamento e abitudini per poter prevedere in momento giusto in cui scattare o essere pronti allo scatto in previsione di una azione particolare da parte dell’animale.
La fotografia HDR, acronimo che significa High Dynamic Range, ovvero ad Alta Gamma Dinamica, è una tipo di fotografia che necessariamente richiede la post elaborazione per ottenere dei risultati in quanto vengono effettuate più foto della stessa inquadratura ma con esposizioni diverse.
In quest tipo di tecnica vengono scattate tipicamente 3 foto, a volte anche di più, con una esposizione che è di 0, +2/3 stop, -2/3 stop.
Il tutto viene poi ricombinato dal programma di fotoritocco dove è possibile regolare molte impostazioni e creare foto molto particolari e che in certe condizioni possono essere veramente molto particolari e d’effetto
Fotografia Panoramica e Panoramica multi foto
Il panorama è una delle cose che trovo più rilassanti in assoluto. Esistono posti dove l’occhio si perde, e la mente si rilassa.
A volte basta solo un buon obiettivo grandangolare per immortalare tale bellezza, altre invece, quando il panorama che si vuole inquadrare è più ampio, ecco che la tecnica di scattare più foto, opportunamente sovvrapposte per avere degli agganci tra una foto e l’altra e una rotazione sul nodo focale della lente può portare a riprendere dei panorami molto più ampi e spettacolari.
Fotografia Sportiva e di azione
Questo campo della fotografia lo amo moltissimo. Essendo appassionato di aereoplani, specie quelli militari, ma comunque di tutti gli aerei in generale e di tutto quello che è la velocità e i motori, quando posso vado a seguire qualche AirShow o evento sportivo come Rally e gare in pista.
Anche questo tipo di fotografia ha un fascino particolare. Riuscire ad immortalare l’azione ed il movimento con una immagine statica non è sempre una cosa facile, ma la sfida mi piace.
I tramonti e le albe non sono una categoria a se stante o perlomeno non per tutti. Per me però sono un momento di relax, quello della giornata che finisce o quello in cui un nuovo giorno sta iniziando.
In entrambi i casi, pur avendo tonalità di colore diverse, quando immerse in un particolare panorama,sono rilassanti, ed a volte, anche senza fotografare, mi piace rimanere a guardare l’evolversi di questi eventi.
Chiamatemi pure romantico ma un bel tramonto o una bella alba resta sempre un bel tramonto e una bella alba!