Astrofotografia del cielo profondo
Fare fotografia di oggetti del cielo profondo richiede molta pazienza. La luce proveniente da questi oggetti distanti migliaia, decine di migliaia o più anni luce è debolissima e richiede quindi tempi di esposizione per la raccolta della luce molto lunghi e fotocamere di ripresa molto sensibili.
Poiché la Terra ruota, gli oggetti celesti si spostano con un moto chiamato Siderale e quindi per fare una fotografia con dei tempi lunghi è necessario avere un sistema capace di compensare il moto rotatorio, della Terra affinchè la volta celeste risulti ferma.
Per questo scopo esistono montature speciali, dotate di motori elettrici ed a volte anche computerizzate che sono in grado di compensare la rotazione della Terra consentendo così di fare fotografie con tempi molto lunghi.
Esistono montature di vario tipo, ma le più comuni sono quelle chiamate Altazimutali e quelle Equatoriali (o Tedesche). Per la fotografia a lunga esposizione è raccomandata la montatura Equatoriale perchè non presenta quella che viene chiamata la rotazione di campo. Altri parametri importanti da considerare, sono la precisione di inseguimento e il carico massimo supportato dalla montatura.
Le montature più economiche hanno un sistema per il movimento degli assi con motori passo-passo di precisione che consentono un buon inseguimento per effettuare pose con tempi inferiori al minuto. a focali relativamente lunghe, fino ad 800 mm senza “striciare” le stelle. Altre montature, dotate di encoder assoluti e con precisione meccanica maggiore possono arrivare ad avere una accuratezza di posizionamento ed inseguimento molto più elevata, riuscendo a tenere centrato un oggetto anche per decine di minuti. Il costo di queste montature è abbastanza elevato e proporzionale alla precisione offerta
Volendo effettuare esposizioni più lunghe di un minuto con montature più economiche, si utilizza una tecnica che viene chiamata Guida. La Guida è viene fatta tipicamente in due modi, in parallelo o fuori asse. Grazie a questo sistema, la montatura poco precisa viene controllata, attraverso un altro tubo ottico oppure lo stesso tubo di ripresa ed un’altra camera, da un computer che compensa, in tempo reale, gli errori di inseguimento. Virtualmente, con questo sistema non si hanno limiti al tempo di esposizione perchè la volta celeste viene inseguita con precisione per tutto il tempo che si desidera.
Alcune delle foto degli oggetti del profondo cielo che ho scattato
- IC 1795 – The Fish Head NebulaIC 1795 – The Fish Head Nebula o Nebulosa Testa di Pesce è una formazione che si trova nella costellazione di Cassiopea. La Testa di Pesce fa parte di una nebulosa più grande che è la Nebulosa Cuore. Questa nebulosa rappresenta la parte finale di quella del cuore ed è chiamata testa di pesce perchè …
- C 49 – NGC 2237- Rosette NebulaC49 – Caldwell 49 – NGC 2237 – Rosette Nebula – Nebulosa Rosetta La foto è del centro della Nebulosa Rosetta la quale fa parte di una più ampia regione di una nebulosa molecolare gigante. È situata nella costellazione dell’unicorno (Monoceros). Nella foto è possibile vedere l’ammasso aperto che si trova al centro della nebulosa, …
- vdB 142 – The Elephant’s Trunk NebulavdB 142 – The Elephant‘s Trunk Nebula o Nebulosa Proboscide di Elefante è una nebulosa oscura che fa parte di un più grande complesso nebuloso chiamato IC 1396 che è un ammasso aperto molto sparpagliato, associato ad una vasta nebulosa diffusa che si trova nella costellazione del Cefeo. L’intero complesso, chiamato Complesso Nebuloso del Cefeo dista circa 3000 …
- Messier 81 – Bode GalaxyMessier 81 o M81 la Galassia di Bode.La galassia di Bode prende il nome dal suo primo osservatore, un astronomo tedesco di nome Johann Elert Bode che la vide nel 1774. Anche Charles Messier l’osservò e la inserì nel suo catalogo alla posizione numero 81. La galassia di Bode è una galassia di tipo a …
- Perseus Double ClusterPerseus Double Cluster – Il doppio Ammasso del Perseo è una formazione di due Ammassi Aperti molto vicini e molto simili. Di fatto sono due oggetti differenti tanto che hanno un numero di catalogo diverso, NGC 869 e NGC 884.Sulla foto, l’Ammasso NGC 884 è quello a sinistra mentre NGC 869 è quello a destra. …
- Messier 16 – Eagle NebulaMessier 16 – M16 – Nebulosa Aquila è una nebulosa che si trova nella Costellazione del Serpente ela distanza è abbastanza incerta. Si stima che potrebbe trovarsi tra 6000 LY (Anni Luce) e 7000 LY anche se quest’ultima potrebbe essere la più probabile. Con una Magnitudo apparente di 6, ad occhio nudo può sfuggire, specie …
- NGC 7000 – The North America Nebula – Cygnus WallNGC 7000 – La Nebulosa Nord America – Il Muro del Cigno La nebulosa Nord America è una nebulosa ad emissione che si trova nella costellazione del Cigno. La nebulosa si trova vicino alla stella Deneb una delle stelle più brillanti del cielo estivo che e che forma la coda del Cigno. È situata a …
NGC 7000 – The North America Nebula – Cygnus Wall Leggi altro »